
L’Istituto Battisti, in collaborazione con AICA e con ACCREDIA, è lieto di comunicare che da oggi, presso la propria sede, è possibile conseguire la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD).
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) rappresenta un requisito fondamentale per chi aspira a posizioni nel settore scolastico, in particolare per l’inserimento nelle graduatorie ATA di terza fascia e per partecipare al recente bando DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi).
Con l’introduzione del nuovo contratto scuola, la CIAD è diventata obbligatoria per tutte le figure ATA, ad eccezione del ruolo di collaboratore scolastico, e si afferma come un titolo indispensabile anche per i concorsi destinati ai DSGA.
L’ottenimento della CIAD non solo certifica le competenze digitali di base, ma assicura che il personale scolastico sia adeguatamente preparato ad affrontare le sfide tecnologiche quotidiane, in linea con le esigenze di un contesto educativo sempre più digitalizzato. Pertanto, per accedere alle graduatorie ATA di terza fascia o concorrere per il ruolo di DSGA, non basterà possedere il titolo di studio specifico per il profilo desiderato: sarà necessario dimostrare la propria alfabetizzazione digitale attraverso questa certificazione.
Secondo quanto stabilito dal CCNL Scuola 2019-21, tale certificazione è obbligatoria per tutti i profili ATA di terza fascia, ad eccezione dei collaboratori scolastici. Inoltre, per quanto riguarda il bando ATA: chi non inserisce la CIAD entro il 30 aprile 2025 sarà soggetto a decadenza automatica dalle graduatorie.